Interazioni OMNITROPE SUREPAL CART15MG 1,5
Interazioni OMNITROPE SUREPAL CART15MG 1,5
Non sono disponibili studi clinici in donne cheassumono il farmaco durante la gravidanza. Quindi l’uso di prodotti contenenti somatropina non e’ consigliato durante la gravidanza e in donne in eta’ fertile che non adottano opportune misure contraccetive. Non sono stati effettuati studi clinici con prodotti a base di somatropina in donne in allattamento. Non esistono informazioni sul passaggio di somatropina nel latte materno, ma e’ estremamente improbabile che la proteina nella forma intatta venga assorbita dal https://www.teatappetimoderni.it/steroidii-cosa-sono-e-come-vengono-utilizzati-27/ tratto gastrointestinale del neonato.
- Garantiamo prodotti autentici e testati per assicurarti la massima qualità e sicurezza.
- Se, durante il trattamento con Genotropin, si manifestano disturbi o dolori all’anca o al ginocchio, il medico potrebbe considerare lo slittamento dell’epifisi femorale prossimale e la malattia di Legg-Calvé-Perthes.
- Casi molto rari di leucemia sono stati segnalati in bambini con deficit di ormone della crescita trattati con Omnitrope, ma l’incidenza appare simile a quella dei bambini senza deficit di ormone della crescita, vedere paragrafo 4.4.
- Le istruzioni per l’uso della penna preriempita GoQuick vengono fornite nel contenitore insieme alla penna preriempita.
Per questo motivo è improbabile che sia necessaria la terapia sostitutiva continuata con somatropina in donne con deficit dell’ormone della crescita nel terzo trimestre di gravidanza. Non sono disponibili dati clinici sulla somministrazione a donne in gravidanza. Non sono disponibili i dati sperimentali degli studi sulla tossicita’ riproduttiva del prodotto sugli animali. Durante una normale gravidanza i livelli di ormone della crescita ipofisario diminuiscono marcatamente dopo 20 settimane di gestazione e vengono sostituiti quasi completamente dall’ormone della crescita placentare entro la 30 settimana. Per questo motivo e’ improbabile che sia necessaria la terapia sostitutivacontinuata con somatropina in donne con deficit dell’ormone della cre scita nel terzo trimestre di gravidanza. Non e’ noto se somatropina sia escreta nel latte materno, ma e’ piuttosto improbabile che il trattointestinale del neonato possa assorbirla.
Ogni flacone viene fornito in un pacchetto combinato con un accompagnamento di 5 mL fiala di diluire la soluzione. Il diluente contiene Acqua per Iniezione, con 0,3% Sarayevo come conservante e dell ‘ 1,7% di glicerina. Humatrope® (Somatropina, rDNA Origin, per Iniezione) è un ormone polipeptidico di DNA ricombinante origine. Humatrope 191 residui dell’amminoacido e un peso molecolare di circa 22,125 dalton.
Dolori di crescita nei bambini: sintomi, cause e cura
La terapia antitumorale deve essere completata prima di iniziare la terapia con l’ormone della crescita e non devono esserci segni di crescita tumorale intracranica. Se ci sono segni di crescita tumorale, il trattamento deve essere interrotto. La somatropina è un potente ormone metabolico, molto importante per il metabolismo dei lipidi, dei carboidrati e delle proteine. Nei bambini con un deficit della secrezione endogena di ormone della crescita, la somatropina stimola la crescita lineare e aumenta la velocità di crescita.
Come per tutti i prodotti contenenti somatropina, una piccola percentuale di pazienti può sviluppare anticorpi verso GENOTROPIN. GENOTROPIN ha dato luogo alla formazione di anticorpi in circa l’1% dei pazienti. La capacità legante di questi anticorpi è bassa e non vi è alcun effetto sul tasso di crescita. Devono essere effettuati test per gli anticorpi anti somatropina in pazienti con una mancata risposta al farmaco altrimenti inspiegabile. In caso di cefalea grave o ricorrente, disturbi alla vista, nausea e/o vomito si consiglia di eseguire una fondoscopia per rilevare l’eventuale presenza di edema papillare.
OMNITROPE SC CART 5MG / 1,5ML
L’ormone della crescita riduce laconversione del cortisone in cortisolo e puo’ smascherare un iposurrenalismo centrale precedentemente non scoperto o rendere inefficaci le basse dosi sostitutive di glucocorticoidi (vedere paragrafo 4.4). E’ possibile soprattutto un aumento della clearance dei composti metabolizzati dal citocromo P A4 (ad esempio steroidi sessuali, corticosteroidi, anticonvulsivanti e ciclosporina) con conseguente abbassamento dei loro livelli plasmatici. Il trattamento concomitante con glucocorticoidi inibisce l’effetto dipromozione della crescita dei prodotti a base di somatropina. Nei pazienti con deficit di ormone adrenocorticotropo (ACTH), la terapia sostitutiva con glucocorticoidi deve essere attentamente regolata per evitare qualsiasi effetto inibitorio sulla crescita.
Nel caso questo venga diagnosticato si deve considerare una diagnosi di ipertensione endocranica benigna e, se del caso, la terapia con ormone della crescita deve essere interrotta. E’ necessario non superare la dose giornaliera massima consigliata (vedere paragrafo 4.2). In genere si raccomanda una dose di 0, ,035 mg/kg di peso corporeo al giorno oppure 0,7 – 1,0 mg/m2 di superficie corporea al giorno. Per tutti gli altri pazienti sono necessari il dosaggio dei livelli di IGF-I e un test di stimolazione dell’ormone della crescita.
Nei bambini con insufficiente increzione dell’ormone della crescita, la somatropina stimola la crescita lineare e aumenta la velocità di crescita. Non esistono informazioni sul passaggio di somatropina nel latte materno, ma è estremamente improbabile che la proteina nella forma intatta venga assorbita dal tratto gastrointestinale del neonato. La somatropina non deve essere utilizzata se vi è evidenza di un’attività tumorale. I tumori intracranici devono essere inattivi e la terapia antitumorale deve essere completata prima di iniziare la terapia con l’ormone della crescita. Trattamento sostitutivo nei pazienti adulti con marcato deficit di ormone della crescita. Come tutti i medicinali, Genotropin può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
È quindi consigliabile controllare la funzionalità tiroidea dopo l’inizio del trattamento con somatropina e dopo le correzioni posologiche. Nel trattamento di pazienti adulti con deficit di ormone della crescita diagnosticato nell’infanzia, è stata riportata una minore incidenza di reazioni avverse rispetto ai pazienti il cui deficit di ormone della crescita è iniziato in età adulta. Genere, i livelli periferici di ormone tiroideo si sono mantenuti entro i valori di riferimento per i soggetti sani. È stato osservato che la somatropina riduce i livelli sierici di cortisolo, probabilmente influendo sulle proteine carrier o aumentando la clearance epatica. L’incidenza di questi eventi avversi è correlata alla dose somministrata, all’età del paziente e può essere inversamente legata all’età del paziente al momento dell’insorgenza del deficit di ormone della crescita.